Attenzione

Nella mattinata di mercoledì 23 aprile è previsto un intervento di manutenzione straordinaria del portale. 

Il sito istituzionale e i servizi online dello sportello telematico non saranno accessibili dalle ore 7.30 alle ore 10.00 circa. 

Cos'è la famiglia anagrafica?

Nel senso più comune, intendiamo la "famiglia" come la più piccola comunità riproduttiva composta da madre, padre e figli. Il termine famiglia anagrafica indica, invece, qualcosa di più preciso.

La famiglia anagrafica è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi. I membri devono coabitare e avere dimora abituale nello stesso Comune (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 4). La composizione della famiglia anagrafica risulta dallo stato di famiglia.

La coabitazione è condizione necessaria, ma non sufficiente per determinare l'appartenenza alla famiglia anagrafica: esistono situazioni in cui i soggetti, pur convivendo, hanno due stati di famiglia differenti. Un esempio sono gli studenti fuori sede.

Puoi trovare questa pagina in

Ultimo aggiornamento: 24/10/2019 09:22.11