L’Amministrazione Comunale, con l’intento di migliorare la raccolta dei rifiuti urbani e aumentare la corretta differenziazione e il successivo riciclo, ha introdotto una nuova modalità di fornitura dei sacchi per la frazione indifferenziata (trasparenti) e dei sacchi per la plastica (gialli):
- i sacchi sono forniti attraverso distributori automatici installati in città
- i sacchi sono dotati di un codice che associa all'utenza TARI e, per ogni utenza, è posto un limite annuo oltre il quale il ritiro diventerà a pagamento.
Per la restante raccolta differenziata di carta, vetro e organico non cambia nulla.
Finalità del progetto
Gli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso l’applicazione di queste nuove modalità sono:
- una maggiore sensibilizzazione del contribuente che al momento del ritiro dei sacchi dal distributore automatico è informato in merito ai quantitativi ritirati e al proprio comportamento rispetto alle medie previste
- l’aumento della Raccolta Differenziata (RD), riducendo al minimo la frazione residua destinata allo smaltimento
- la responsabilizzazione dei cittadini, anche quelli che abitando in condominio non hanno mai avuto modo di rendersi conto della quantità di sacchi utilizzati e dell’effettiva correttezza della differenziazione dei rifiuti nel caso di utilizzo in passato di sacchi collettivi a uso dell’intero condominio
- la possibilità di raccogliere dati per valorizzare il contributo dei singoli quartieri e predisporre eventuali incentivi/premialità
- il miglioramento delle attività di controllo da parte degli Ispettori Ecologici della società Aprica Spa che, in caso di verifiche per abbandono o conferimenti non conformi tramite il codice univoco riportato su ogni sacco, possono risalire al responsabile.
Dove sono posizionati i distributori e gli orari
Collocazione | Note | Orari e giorni di apertura |
Esselunga | Il distributore è collocato al piano -1. Non è necessaria la vidimazione del ticket del parcheggio presso le casse se la sosta non supera i 15 minuti. | Da lunedì a sabato 07:30 - 21:00 domenica 09:00 - 20:00 |
piattaforma ecologica | Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. | Da lunedì a sabato 08:00 - 13:00 14:00 - 19:00 |
Famila SuperStore | Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso, il parcheggio è ad accesso libero. | Da lunedì a sabato 08:30 - 20:30 domenica 09:00 - 19:30 |
Il distributore è collocato di fronte alla cassa. La durata massima di sosta presso il parcheggio è di 2 ore e mezza. | Da lunedì a sabato 08:30 - 20:00 domenica 09:00 - 13:00 | |
Esselunga | Il distributore è collocato al piano -2, il parcheggio è ad accesso libero. | Da lunedì a sabato 07:30 - 21:00 domenica 09:00 - 20:00 |
Centro Terza Età | Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. | Da lunedì a venerdì 08:30 - 18:00 sabato 08:30 - 12:30 |
Esselunga | Il distributore è collocato al piano -2. Non è necessaria la vidimazione del ticket del parcheggio presso le casse se la sosta non supera i 15 minuti. | Da lunedì a sabato 07:30 – 21:00 domenica 09:00 – 20:00 |
Lazzaretto | Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. | Da lunedì a venerdì 09:00 - 20:00 sabato 09:00 - 13:00 |
Carrefour | Il distributore è collocato in direzione dell'uscita. Il parcheggio è libero. | Da lunedì a domenica H 24 |
Spazio Polaresco | Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. | Da lunedì a venerdì 09:00 - 18:00 |
Coop | Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. | Da lunedì a venerdì 08:30 - 20:00 sabato 8:30 - 19:00 domenica 09:00 - 12:30 |
Funicolare | Il distributore è collocato | Da lunedì a domenica 10:15 - 20:00 |
DPiù | Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. | Da lunedì a sabato 08:00 - 19:00 |
Carrefour | Il distributore è collocato al piano -1. | Da lunedì a sabato 07:00 - 21:00 domenica 08:00 - 22:00 |
Il Gigante | Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. | Da lunedì a sabato 08:00 - 19:00 |
Centro Terza Età | Il distributore è collocato all'ingresso, dopo la prima porta di vetro sulla destra. | Da lunedì a domenica (festivi inclusi) 07:00 - 19:30 |
parco Ermanno Olmi - Malpensata Via G. Carnovali | Il distributore è collocato all'interno del bar | Giovedì, sabato e domenica 08:00 - 18:00 venerdì 08:00 - 12:30 |
Elenco delle edicole convenzionate al rilascio dei sacchi codificati
Consulta l'elenco delle edicole.
Come avviene il ritiro dei sacchi codificati dai distributori
I sacchi sono codificati ovvero riportano stampato un codice numerico che il distributore automatico associa alla singola utenza al momento del ritiro. Essi sono, dunque, da intendersi come personali dell’utenza.
Inserendo la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) nel distributore, ogni componente maggiorenne di un’utenza domestica residente, registrata regolarmente per la TARI, può ritirare i rotoli di sacchi relativi alla stessa utenza; le utenze domestiche non residenti e le utenze non domestiche, saranno dotate di una tessera dedicata in grado di identificarle univocamente.
Il numero di sacchi obiettivo ottimale e il numero di sacchi massimo da utilizzare in un anno, sono stabiliti:
- per le utenze domestiche in base al numero dei componenti della famiglia
- per le utenze non domestiche e le attività commerciali in base alla categoria e alla superficie registrata per la TARI (Tassa sui Rifiuti).
La seguente tabella illustra il numero di sacchi obiettivo e il numero di sacchi massimo ritirabile per le utenze domestiche:
Numero di componenti | N. Sacchi Trasparenti 40 lt Raccolta Indifferenziata* | N. Sacchi Gialli 110 lt Raccolta Plastica** | ||
---|---|---|---|---|
Obiettivo | N. max sacchi | Obiettivo | N. max sacchi | |
1 | 20 | 40 | 60 | 100 |
2 | 30 | 50 | 60 | 100 |
3 | 30 | 50 | 80 | 100 |
4 | 40 | 60 | 80 | 100 |
5 | 40 | 60 | 100 | 120 |
6 e oltre | 50 | 80 | 100 | 120 |
I distributori forniscono ad ogni prelievo 1 rotolo da 10 sacchi trasparenti da 40 lt cadauno per la raccolta indifferenziata e/o 1 rotolo di 20 sacchi gialli da 110 lt cadauno per la raccolta della plastica. È possibile ritirare un solo rotolo per tipo alla volta e non è possibile ritirare più di un rotolo per tipo al mese.
Aumento della dotazione dei sacchi per utenze specifiche
I numero sacchi obiettivo per la frazione indifferenziata può essere aumentato se nell'abitazione vengono utilizzati presidi sanitari (pannolini e/o pannoloni) nella misura di + 150 sacchi da 40 lt per ogni persona che utilizza i presidi sanitari.
Per ottenere l'aumento del numero dei sacchi è necessario fare richiesta secondo una delle seguenti modalità:
- recandosi allo sportello TARI presso la sede di Aprica in via Suardi n. 26, allegando copia del documento d’identità
- compilando il modulo telematico attraverso lo sportello telematico del sito del Comune di Bergamo autenticandosi con CNS, SPID o CIE.
É possibile ritirare la dotazione extra in un'unica soluzione presso la sede di via G.B. Moroni n. 337, (apertura da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:00) previa presentazione della Carta Nazionale dei Servizi (CNS), oppure un rotolo ogni 15 giorni (anziché ogni 30 giorni) presso i distributori automatici.
Una volta che la domanda è stata accettata, non sarà più necessario ripresentarla negli anni successivi. Nel caso in cui venisse meno l'esigenza di disporre di una dotazione extra, dovrà esserne data comunicazione ad Aprica e/o al Comune.
Nota bene: nel caso di bambini residenti di età inferiore a tre anni non è necessario fare la richiesta di aumento in quanto il numero è automaticamente aumentato di 50 sacchi.
Esaurimento della dotazione di sacchi massima annua
È improbabile che un’utenza possa esaurire il numero massimo di sacchi annuo. La possibilità di ritirare massimo un rotolo al mese e i suggerimenti che il distributore automatico riporta sul display dovrebbero consentire alle utenze di tenere monitorata nel tempo la propria produzione di rifiuti indifferenziati e, dunque, dovrebbero favorire le attenzioni che rendono possibile differenziare meglio i rifiuti e rendere agevole il rispetto dei limiti massimi.
Nel caso in cui l'utente necessiti di ulteriori sacchi rispetto alla dotazione assegnata, si potranno acquistare rotoli aggiuntivi solo a pagamento sia presso la sede di Aprica in via G.B. Moroni, 337 sia presso le edicole presenti in città che hanno aderito all'iniziativa. Per conoscere quali sono i punti venditi che forniscono tale servizio e la loro localizzazione consulta il sito di Aprica e l'elenco "edicole convenzionate". L’edicolante, tramite la lettura del codice a barre presente sul retro della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o, nei casi in cui è prevista, della tessera dedicata “Mi piace un sacco” consegnatagli dal cittadino, verificherà la presenza di un'utenza TARI associata a quel Codice Fiscale e, se presente, potrà procedere con l'accoppiamento tra il codice del rotolo di sacchi e il codice dell’utenza (vedi informativa sul trattamento dei dati personali).
Il costo del rotolo di sacchi per la frazione indifferenziata è pari a 4,00 € (rotolo da n. 10 sacchi dalla capacità di 40 lt cadauno) mentre il costo del rotolo di sacchi per la raccolta degli imballaggi in plastica è pari a 3,00 € (rotolo da n. 20 sacchi dalla capacità di 110 lt cadauno).
Per una corretta differenziazione dei rifiuti, consulta la guida Dove lo butto o scarica l'AppPuliamo.
Modalità di esposizione dei sacchi su strada e calendari annuali per la differenziata
A partire dal1° febbraio 2021 saranno ritirati solo i sacchi dotati di codice numerico identificativo dell’utenza. Inserisci il tuo indirizzo e consulta i servizi di zona per conoscere i giorni e gli orari del servizio di raccolta dei rifiuti e dello spazzamento delle strade nei pressi delle zone. Scarica dal sito di Aprica, nella sezione "Documenti", iCalendari raccolta differenziatain base alla zona in cui risiedi.
Piattaforma ecologica e non solo
La piattaforma ecologica è il punto di raccolta autorizzato, dove i cittadini devono conferire i rifiuti differenziati che non sono raccolti a domicilio. Presso la piattaforma ecologica è presente il centro del riuso dove portare oggetti e abiti per destinarli a nuova vita. Scarica la brochure.
L'ecovan è un mezzo mobile che staziona giornalmente in diversi quartieri della città e aiuta a liberarti dei rifiuti domestici pericolosi per essere recuperati e smaltiti correttamente. Leggi cos'è e cosa puoi portare.
Ritiro rifiuti ingombranti presso la propria abitazione
Il servizio è gratuito e consente il ritiro di rifiuti ingombranti al tuo domicilio. Ogni cittadino ha diritto a due ritiri gratuiti all'anno.
Come prenotare il ritiro:
- invia la richiesta online. Nel giorno del ritiro, il materiale deve trovarsi sul marciapiede all'indirizzo e al civico di prenotazione, in modo che non sia di intralcio al passaggio. Puoi esporre in un luogo diverso da quello di prenotazione, ma devi indicarlo nelle note di ritiro. Rispetta l'orario di esposizione (tra le ore 7:00 e le ore 8:00 del giorno del ritiro)
- chiama il numero verde 800 437 678.
Puoi annullare la prenotazione non oltre le 24 ore antecedenti al ritiro (escludendo i giorni festivi). Non si effettuano sgomberi di cantine, solai e altri locali.
La piattaforma ecologica è sempre a tua disposizione per portare i rifiuti ingombranti.
Per richiedere un ulteriore ritiro:
Il servizio è a pagamento. Per prenotare l’appuntamento a pagamento è necessario inviare una mail all’indirizzo commerciale.aprica@a2a.eu indicando i tuoi dati e il materiale da ritirare.
Il pagamento anticipato, prima della data fissata per appuntamento, deve avvenire tramite bonifico bancario o presso la cassa di Aprica in via G.B. Moroni, 337 con contanti, bancomat o carta di credito.
Il costo standard del servizio (IVA inclusa) per ogni singolo trasporto è:
- 45,00 € per quantità fino a 3 metri cubi
- 80,00 € per quantità fino a 5 metri cubi
- 126,50 € per quantità fino a 7 metri cubi.
Raccolta oli alimentare esausti
Raccogliendo l'olio alimentare esausto (frittura, scarto da alimenti sott’olio, etc.) proteggiamo l'acqua e l'ambiente attraverso il conferimento in appositi contenitori dislocati in diversi punti della città. Consulta la brochure.
Raccolta sfalcio vegetazione
Gli scarti vegetali proveniente dalla manutenzione del verde privato puoi portarli alla piattaforma ecologica di via Goltara n. 23, aperta dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00.
É vietato conferire gli scarti dello sfalcio della vegetazione nella raccolta differenziata domiciliare.
Ulteriori informazioni
Se hai ancora dei dubbi puoi leggere le FAQ messe a disposizione da Aprica oppure puoi contattare il numero verde 800 437678.
Trasparenza rifiuti
La presente pagina contiene i contenuti informativi legati al servizio di gestione dei rifiuti urbani stabiliti dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico con la delibera n. 444 del 31 ottobre 2019, in coordinamento con la disciplina di cui al D. Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, modificata successivamente con delibera n. 15/2022/R/rif.
In ossequio a quanto previsto dalla Delibera ANAC n. 803 del 7 ottobre 2020, in base alla quale gli obblighi si intendono assolti anche mediante collegamento ipertestuale alla distinta sezione in cui i dati e le informazioni indicati sono resi disponibili.
3.1.a) ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade:
- Gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani:
APRICA S.p.A. – Gruppo A2A S.p.A
Sede Legale in via Lamarmora, 230
25124 Brescia (BS)
C.F./P.IVA 00802250175
N. Iscrizione registro imprese di Brescia R.E.A. Brescia N.181836
info.apricaspa@a2a.eu
aprica@pec.a2a.eu
- Gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti:
Comune di Bergamo (ufficio tributi)
Sede Legale in piazza Giacomo Matteotti, 3
24122 Bergamo (BG)
protocollo@cert.comune.bergamo.it
C.F. 80034840167
P.IVA 00636460164
3.1.b) recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare:
Si richiama l’apposita sezione sulla pagina web di Aprica S.p.A: trasparenza.
3.1.c) modulistica per l’invio di reclami:
Si richiama l’apposita sezione sulla pagina web di Aprica S.p.A: trasparenza.
3.1.d) calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione:
Si richiama l’apposita sezione sulla pagina web di Aprica S.p.A: trasparenza.
3.1.e) informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta:
Al momento non è attiva alcuna campagna straordinaria di raccolta rifiuti. Tutte le comunicazioni relative a campagne straordinarie e/o sospensione (ad esempio in occasione di scioperi nel settore di riferimento) e/o modifica del servizio rifiuti (ad esempio in occasione delle festività), verranno pubblicate tra le news in homepage sul sito del Comune e sul sito di Aprica.
3.1.f) istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto:
Si richiama l’apposita sezione sulla pagina web di Aprica S.p.A: trasparenza.
3.1.g) Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all’articolo 5 del TQRIF
Si richiama l’apposita sezione sulla pagina web di Aprica S.p.A: trasparenza.
3.1.h) percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2
Si richiama l’apposita sezione sulla pagina web di Aprica S.p.A: trasparenza.
3.1.i) calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Si richiama l’apposita sezione sulla pagina web di Aprica S.p.A: trasparenza.
3.1.j) regole di calcolo della tariffa
Le pagine informative per trovare tutte le info necessarie, oltre che al Regolamento n. 80 per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI), sono le seguenti:
3.1.k) informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Con il DPCM n. 24 del 21 gennaio 2025, è entrato ufficialmente in vigore il “bonus sociale sui rifiuti”, uno sconto sulla TARI destinato alle famiglie in condizione di disagio economico, già in diritto a beneficiare dei bonus sociali per luce, gas e acqua.
Il bonus sociale rifiuti si applicherà in automatico, senza presentare alcuna richiesta, agli utenti:
- con ISEE ≤ 9.530 €
- con ISEE ≤ 20.000 € se con almeno 4 figli a carico.
L’importo dello sconto è pari al 25% della tariffa TARI, con riferimento ad una unica fornitura di servizio di gestione dei rifiuti che sia nella titolarità di uno dei componenti del nucleo familiare.
Gli utenti beneficiari sono individuati in analogia ai criteri utilizzati per i bonus sociali relativi all’energia elettrica, al gas ed al servizio idrico integrato. Gli utenti dovranno richiedere l’ISEE agli uffici preposti (CAF, patronati, etc.), il documento verrà trasmesso da INPS a SII (Sistema Interscambio Automatico) e caricato sul portale SGAte: direttamente sul portale verranno individuati dal gestore coloro che hanno diritto a beneficiare del bonus.
Consulta la Delibera 355/2025/R/rif con cui ARERA ha definito le modalità operative necessarie per consentire l’erogazione automatica del bonus sociale rifiuti.
3.1.l) estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso
Le tariffe TARI sono state approvate con Deliberazione del Consiglio comunale 14/04/2025, n. 24.
3.1.m) regolamento TARI
3.1.n) modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF
3.1. p) informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto
Decorsi i termini per il pagamento, si procede con l'emissione dei provvedimenti di accertamento TARI per gli utenti insolventi con applicazione di sanzioni ed interessi.
3.1.q) procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa
- Chiedere il rimborso per errato versamento di un tributo
- Versare la tassa sui rifiuti (TARI): dichiarazione per utenze domestiche
- Versare la tassa sui rifiuti (TARI): dichiarazione per utenze non domestiche
3.1.r) indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
I cittadini di Bergamo possono attivare il servizio “Bolletta Mail” per ricevere via e-mail l’avviso di pagamento.
È inoltre possibile chiedere l'addebito diretto in conto della tassa rifiuti.
3.1.s) eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative e rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti sono liberamente accessibili e consultabili al sito internet: https://www.arera.it/
3.1.t) i recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall’utente, secondo quanto previsto dall’articolo 49 del TQRIF
Si richiama l’apposita sezione sulla pagina web di Aprica S.p.A: trasparenza.
3.1.u) il posizionamento della gestione nell’ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all’articolo 3 del TQRIF
Ai sensi del TQRIF il Comune di Bergamo ha posizionato la gestione nello Schema I, tenuto conto del livello qualitativo previsto nel Contratto di servizio.
3.1. v) gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall’Ente territorialmente competente, e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all’anno precedente
Gli obblighi e standard generali di qualità contrattuale e tecnica applicabili allo schema regolatorio di riferimento sono riportati, rispettivamente, nell’Allegato 1 e 2 alla Carta della Qualità del Servizio. In aggiunta, il Comune di Bergamo ha definito gli obblighi di servizio e standard di qualità migliorativi e ulteriori rispetto a quelli previsti nello schema regolatorio di riferimento di cui all’Allegato 3 alla Carta della Qualità del Servizio.
3.1.w) la tariffa media applicata alle utenze domestiche del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e l’articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche
3.1.x) modalità e termini per l’accesso alla rateizzazione degli importi
3.1.y) modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.
- Versare la tassa sui rifiuti (TARI): dichiarazione per utenze domestiche
- Versare la tassa sui rifiuti (TARI): dichiarazione per utenze non domestiche.