Back to top
Seguici su
Cerca

Dichiarazione di Residenza - Comune di Bergamo

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di dichiarazione di residenza - comune di bergamo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Decorrenza della nuova residenza

La nuova residenza decorre dalla data della dichiarazione e sarà registrata entro i due giorni lavorativi successivi (Decreto legge 09/02/2012, n. 5, art. 5)

I controlli

Il Comune verifica entro i successivi 45 giorni il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente e accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato.
Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).

Le comunicazioni al cittadino

Se al cittadino non perverranno comunicazioni da parte del Comune significa che le dichiarazioni contenute nella documentazione sono ritenute conformi alla situazione di fatto (silenzio-assenso).
In futuro, sarà possibile comunicare al cittadino tramite l’APP IO, l’esito della sua domanda con la notifica di un messaggio

Le Comunicazioni agli uffici

Successivamente al cambio di residenza si procederà con i conseguenti aggiornamenti delle liste elettorali. Il cittadino italiano riceverà a casa un tagliandino adesivo con il nuovo numero di sezione e indirizzo del plesso di voto. Il tagliando va applicato sulla propria scheda elettorale.

La registrazione del cambio di abitazione nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta, inoltre, l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati della Motorizzazione civile, INPS e Agenzia delle Entrate.

Contestualmente alla dichiarazione, è necessario, invece, che il cittadino, di sua iniziativa, regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani.

Dichiarazione di residenza - Comune di Bergamo
Copia del documento d'identità
Copia del passaporto
Copia atti tradotti comprovanti stato di famiglia
Ricevuta presentazione richiesta permesso di soggiorno
Copia del permesso di soggiorno
Ricevuta richiesta rinnovo titolo di soggiorno
Copia contratto di soggiorno
Domanda rilascio permesso di soggiorno per lavoro subordinato
Copia non autenticata nulla osta sportello unico
Carta soggiorno familiare cittadino UE
Documentazione comprovante la qualità di lavoratore subordinato
Documentazione comprovante la qualità di lavoratore autonomo
Copia dell'ultima busta paga oppure una fattura
Evidenza risorse economiche su conto corrente intestato
Specifica carta di soggiorno che vale 5 anni o carta di soggiorno permanente
Relazione stabile registrata nel paese di provenienza
Atti comprovanti lo status familiare
Dichiarazione del Responsabile della struttura che ospita in merito alla natura dell'incarico e la copertura di vitto e alloggio con dichiarazione vistata dalla Curia vescovile o autorità equivalente oltre a copertura delle spese sanitarie o polizza di co
Autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti
Documentazione attestante iscrizione istituto scolastico
Copertura dei rischi sanitari
Disponibilità del proprietario dell'immobile
Copia del rogito/contratto di locazione/contratto comodato d'uso
Contratto alloggio ERP

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 16:31.54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?