Attivata la ZTL di piazza Matteotti

Dagli uffici

Parcheggiare nel silo di via Borfuro sarà l’unico motivo che consentirà alle auto di entrare nella grande isola pedonale del nuovo centro piacentiniano. Per la mobilità della zona è una piccola rivoluzione: vietato entrare in piazza Matteotti da viale Roma (dove c’è la vedovella, passando davanti a palazzo Uffici e palazzo Frizzoni) per poi svoltare a destra in via Borfuro. Giunti a Porta Nuova, si dovrà continuare su via Tiraboschi e imboccare il quasi sconosciuto «passaggio Zeduri», passando sotto la «galleria» che c’è tra palazzo Uffici (fronte Porta Nuova) e l’edificio che ospita, tra gli altri, il locale «035». Da lì si taglierà il centro piacentiniano solcando la nuova pavimentazione in porfido, per raggiungere via Borfuro e il suo parcheggio. Le categorie autorizzate, come i residenti e i corrieri, potranno invece entrare da viale Roma (come già avviene per la ZTL di via XX Settembre) o da via Crispi.

indicazioni della circolazione

 

Le principali FAQ:

  • Sarà ancora possibile raggiungere il parcheggio di via Borfuro. Come sarà possibile conoscere le disponibilità di parcheggio per evitare di essere multati?
    • Il Parcheggio di via Borfuro sarà all'interno della ZTL, attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma sarà comunque accessibile, solo da passaggio Zeduri. Verrà installato un pannello informativo che indica la disponibilità dei posti su via Tiraboschi all'incrocio con il passaggio e il gestore si sta dotando delle tecnologie per smarcare in automatico dalla sanzione le auto che entreranno nel parcheggio. Se un automobilista trova il messaggio libero, entra in ZTL e deve accedere al parcheggio entro 15 minuti, ottenendo così lo smarcamento. Il sistema consente di dare indicazioni precise e aggiornate. Al contrario, l'automobilista che entra con indicazione di parcheggio occupato non potrà smarcare la propria targa e sarà sanzionato.
       
  • Sono stati realizzati posti per le moto? Queste ultime potranno transitare anche dagli altri varchi della ZTL o solo da passaggio Zeduri?
    • I posti per motocicli sono stati recuperati in prossimità del palazzo degli uffici comunale. L'accesso è consentito a tutti solo da passaggio Zeduri ed è stato creato un nuovo raccordo per svoltare verso palazzo uffici. Non sarà consentito ai motocicli non autorizzati l'accesso all'area di piazza Matteotti, così come non potranno percorrere via Crispi e via Borfuro. Altri stalli motocicli sono stati creati in prossimità del propileo che ospita la biglietteria di ATB. Tali spazi sono accessibili direttamente da viale Roma. 
       
  • Quali sono le fasce orarie riservate al carico/scarico?
    • Le fasce di carico/scarico e le modalità di tale attività sono le medesime delle altre ZTL del centro. In sostanza, la disciplina già in vigore in via XX Settembre è stata allargata a tutta la nuova ZTL. Le fasce hanno i seguenti orari 7/10 e 15/16. In piazza Matteotti sono stati creati alcuni stalli di carico e scarico.
       
  • Cosa devono fare i residenti di via Borfuro per richiedere il pass di transito/sosta?
    • Il rilascio dei permessi è in carico ad ATB. É possibile collegarsi al portale ATB@home e seguire le istruzioni nella sezione "permessi ZTL" e seguire "sosta e transito residenti".
       
  • Entro quale data va richiesto il permesso di transito o sosta/transito?
    • Il permesso può essere richiesto subito ed è consigliato farlo prima possibile. Fino ad aprile a fine marzo la Polizia Locale, nell'effettuare i controlli della nuova ZTL, non sanzionerà i soggetti che hanno diritto ad un permesso, anche se ne sono ancora privi. Da aprile l'attività di controllo della Polizia Locale prevede il sanzionamento di chi è senza permesso e da maggio, dopo il passaggio al controllo mediante telecamere il sanzionamento sarà automatizzato.
       
  • Come funziona per i dipendenti di attività che insistono nell’area della ZTL e dispongono di alcuni posti auto? Quante targhe si potranno registrare, in questo caso, visto che il limite di registrazione di due targhe per pass di transito potrebbe non soddisfare le esigenze dei lavoratori che a rotazione occupano magari più di un posto auto privato?
    • Il rilascio dei permessi è in carico ad ATB. É possibile collegarsi al portale ATB@home e seguire le istruzioni nella sezione "permessi ztl". In molti casi, sarà richiesta la prenotazione di un appuntamento presso la sede di ATB in via Gleno. Sarà necessario allegare alla richiesta anche la dichiarazione del datore di lavoro che autorizza l'utilizzo del posto auto. Ad ogni posto auto possono corrispondere un massimo di due permessi, su ogni permesso possono essere inserite al massimo due targhe, quindi se per esempio un'attività ha 5 dipendenti che a rotazione occupano i 3 posti a disposizione, tutti e 5 i dipendenti possono richiedere il contrassegno.
Ultimo aggiornamento: 22/03/2023 09:03.23