Sabato 18 marzo Bergamo commemora le vittime dell’emergenza coronavirus, che ha colpito duramente la città e il territorio provinciale, nella terza Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus. Ma Bergamo, anche in occasione dell’appuntamento 2023 con la Capitale della Cultura condivisa con Brescia, ha costruito un palinsesto fitto e variegato di iniziative che si dispiega in diversi luoghi della città.
Momento clou della Giornata 2023 sarà l’inaugurazione del Bosco della Memoria, il monumento vivo che il Comune di Bergamo e l’Associazione Comuni Virtuosi hanno realizzato attraverso un progetto triennale all’interno del parco Martin Lutero alla Trucca. Si consegna quindi alla città un luogo vivo, altamente simbolico e che si prospetta partecipato per contrapporre alla tragedia covid19 un’immagine di speranza e di futuro, che supera l’apparenza statica del monumento con l’aura espansiva di uno spazio che cresce e respira.
Alla cerimonia sarà presente il Ministro della Difesa Guido Crosetto: il Comune di Bergamo ha deciso di invitarlo per sottolineare l’aiuto concreto che l’Esercito Italiano ha prestato alla città di Bergamo in occasione dell’emergenza covid19, quando mezzi e uomini furono messi a disposizione per venire incontro ai servizi cimiteriali e alle famiglie dei defunti nel tentativo di facilitare le operazioni di cremazione e trasporto dei tanti bergamaschi vittime del virus.
La partecipazione agli eventi istituzionali del mattino del 18 marzo sarà possibile solo su invito: è prevista partecipazione significativa - sono invitati, tra gli altri, anche i 400 donatori che hanno risposto all’operazione di crowdfunding che ha preceduto la realizzazione del Bosco della Memoria.
STAMPA E TV L'inaugurazione del Bosco della Memoria è aperta alla partecipazione di stampa e TV: le testate giornalistiche possono inoltrare richieste di accredito, complete di data e luogo di nascita dei giornalisti/operatori per cui si chiede l’ingresso, entro le ore 12 di mercoledì 15 marzo all’indirizzo francesco.alleva@comune.bergamo.it.
Ore 11:30
Parco Martin Lutero alla Trucca, Via Martin Luther King 100
INAUGURAZIONE DEL BOSCO DELLA MEMORIA
“L’esplosione lentissima di un seme, come Bruno Munari definiva l’albero, per ricordare le vittime di qualcosa che ci è esploso improvvisamente tra le mani, lasciandoci addosso segni permanenti”.
Un luogo di memoria e di speranza realizzato dal Comune di Bergamo adottando il progetto pensato dall’Associazione Comuni Virtuosi.
Saluti e interventi istituzionali.
Intervento musicale a cura di Paolo Fresu.
Visita del Bosco della Memoria e dell’opera artistica “Indistinti Confini” del Maestro Giuseppe Penone, donata nel 2022 alla Città dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti onlus
Alla presenza del Ministro della Difesa