Descrizione
Bergamo, 9 settembre 2025 - Da lunedì 15 settembre entrano in vigore i nuovi orari di attivazione della ZTL Valverde, che prevedono il divieto di transito da lunedì a domenica dalle 00:00 alle 24:00 con l’eccezione delle seguenti fasce orarie: da lunedì a venerdì dalle 7:00 alle 9:30 e dalle 16:00 alle 19:30.
L’intervento è coerente con le indicazioni contenute nel Piano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e con gli impegni assunti dal Comune con l’Unesco a tutela del patrimonio dell’umanità costituito dalle Mura veneziane.
Il provvedimento prevede la regolamentazione del cosiddetto “scavalco di Città Alta” che non sarà completamente vietato come lo è stato durante i cantieri che hanno interessato l’area negli scorsi mesi. Il periodo di chiusura di via Maironi da Ponte e la connessa deviazione del flusso veicolare in altre direzioni hanno infatti evidenziato la difficoltà della rete stradale cittadina di assorbire efficientemente il volume di traffico che, in precedenza, transitava nella predetta ZTL provocando fenomeni di disagio, accodamenti e congestione veicolare interessando principalmente via Baioni e via San Tomaso.
La nuova regolamentazione prevede pertanto che nelle fasce orarie di punta delle giornate lavorative, da lunedì a venerdì, la ZTL torni a essere aperta al traffico. Le analisi effettuate prima e dopo l’avvio dei citati lavori, indicano infatti che il flusso veicolare del mattino e del pomeriggio potrà continuare ad avvalersi di tale possibilità di transito, a sollievo delle citate via Baioni, via San Tomaso ecc., mentre la quota residua di veicoli, negli orari di chiusura della ZTL, potrà trovare soluzioni alternative senza provocare effetti poco sostenibili. Tale impostazione degli orari consentirà una riduzione del 60% del traffico medio settimanale di attraversamento di città alta.
Viceversa, i residenti della ZTL Valverde, delle ZTL di Città alta centro storico e Collinon subiranno limitazioni di transito come pure le categorie autorizzate.
Tra gli obiettivi del provvedimento vi è anche quello di ridurre il rischio cui è sottoposta la mobilità pedonale, stante l’assenza di marciapiedi in buona parte di via Maironi da Ponte.
Nuovi orari della ZTL di Valverde
A partire quindi da lunedì 15 settembre entreranno in vigore i nuovi orari di attivazione della ZTL Valverde che prevedono il divieto di transito da lunedì a domenica dalle 00:00 alle 24:00 con l’eccezione delle seguenti fasce orarie: da lunedì a venerdì dalle 7:00 alle 9:30 e dalle 16:00 alle 19:30.
- Il transito della Linea 3 di ATBresta sospeso fino al completamento definitivo dei lavori, previsto per la fine settembre, e alla conclusione del senso unico alternato. A riguardo sarà emessa una nuova ordinanza.
Accessi regolamentati e controlli
La ZTL sarà accessibile alle stesse categorie di veicoli già autorizzate, oltre che nella ZTL Valverde, nella ZTL del centro storico e nella ZTL Città alta e Colli, ed anche a:
- mezzi delle forze dell’ordine, servizi pubblici e di pubblica utilità accreditati
- veicoli elettrici e di car sharing accreditati
- veicoli per disabili muniti di contrassegno accreditati
- mezzi del trasporto pubblico e di emergenza accreditati
- velocipedi, ciclomotori, motocicli, monopattini
- veicoli dei servizi funebri accreditati.
Il controllo degli accessi sarà garantito da sistemi elettronici di rilevamento. È previsto un periodo iniziale di presidio dei varchi di accesso alla ZTL da parte della Polizia Locale di 30 giorni dall’attivazione delle telecamere, per informare correttamente i cittadini sui nuovi orari di attivazione del telecontrollo.
“Con la nuova regolamentazione della ZTL Valverde abbiamo trovato una soluzione che da un lato tutela i residenti e il patrimonio delle Mura veneziane, riducendo sensibilmente il traffico di attraversamento e aumentando la sicurezza dei pedoni in via Maironi da Ponte e, dall’altro, non penalizza la viabilità complessiva della città. Aprire la ZTL nelle fasce di punta dei giorni feriali significa infatti evitare di scaricare l’intero flusso veicolare su arterie come via Baioni e via San Tomaso che durante la chiusura totale hanno mostrato criticità. È un equilibrio che ci consentirà di ridurre del 60% il traffico medio settimanale di scavalco su Città Alta, senza generare congestioni insostenibili in altre zone. In questo modo riusciamo a proteggere il cuore storico della città e al tempo stesso a garantire fluidità negli spostamenti quotidiani. Qualora in futuro, ad esempio con l’avvio della Teb, si registrassero variazioni nei flussi di traffico, l’Amministrazione valuterà l’opportunità di aggiornare il provvedimento” dichiara l’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda.
Per tutte le informazioni su orari, permessi e modalità di accesso, i cittadini possono consultare il sito di ATB Mobilità e i canali ufficiali del Comune di Bergamo.
Consulta l'ordinanza di regolamentazione della circolazione.