Descrizione
Bergamo, 8 ottobre 2025 – Il Comune di Bergamo ha ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un finanziamento statale di 541.700 euro nell’ambito del Decreto ministeriale n. 311 dell’11 dicembre 2024, destinato a interventi di sostituzione e potenziamento della segnaletica verticale prioritaria per la sicurezza stradale in ambito urbano.
A seguito dell’assegnazione delle risorse, la Giunta comunale ha approvato il relativo “Programma degli interventi” per la sostituzione e il potenziamento della segnaletica verticale, che prevede azioni mirate al miglioramento della visibilità, della sicurezza e dell’accessibilità lungo le vie cittadine.
L’investimento complessivo ammonta a 732.198 euro, con una quota di 190.498 euro a carico dell’Amministrazione comunale. Il programma, che rientra nel piano triennale delle opere pubbliche 2025-2027, prevede interventi di sostituzione della segnaletica verticale esistente, installazione di nuovi impianti su strade già esistenti ove necessario, rifacimento o nuova realizzazione della segnaletica orizzontale connessa agli interventi sulla segnaletica verticale e messa in sicurezza di attraversamenti pedonali in aree sensibili della città.
Il programma prevede inoltre l’installazione di corpi illuminanti a supporto dei nuovi cartelli, la realizzazione di segnaletica ad alta visibilità e, dove possibile, l’adeguamento degli attraversamenti pedonali anche con percorsi tattili LOGES per l’orientamento delle persone con disabilità visiva.
Si tratta complessivamente di 66 interventi (alcuni di mera segnaletica, altri che comportano anche modifiche strutturali) individuati sulla base della mappatura della segnaletica, dei dati di incidentalità e delle segnalazioni ricevute dai cittadini – scelti tra 150 ambiti analizzati – con particolare attenzione alle aree prossime a scuole, ospedali e zone ad alta frequentazione.
Di seguito l’elenco delle vie interessate nei diversi quartieri della città : via Longuelo 260; via Sylva 1 e 5; via Sylva- via Bixio; via Sylva-via Venanzio; via Sylva- via Arcangeli; via Sylva – via Bonomini; via Sylva-via Abba; via Bonomini-via Pezzotta; via Venanzio - via Pezzotta; via Broseta-via Dunant; via Broseta-via Gaffuri; via Broseta-via Morzenti; via Broseta-via Rillosi; via Broseta-via Cifrondi; via Broseta – tra via Gramsci e via Vela; via Broseta-via Vela; via Broseta-via Zendrini; via Broseta-via S.Antonino; via Diaz-via Cadorna; via XXIV Maggio-via Diaz; via XXIV Maggio- via Mazzini; via XXIV Maggio 14; via Pasteur 4, 5 e 8; via Pasteur- via Roncalli; via Garibaldi-via S.Antonino; viale Roma; via Mai-via Salvioni; via Mai 29; via Daste e Spalenga – via Castel Regina; via Celadina-via Flores; via Celadina-via Pio X; via Celadina 99; via Celadina-piazzale Alpi Orobiche; via della Fara-piazza S. Agostino; viale delle Mura-Porta S. Giacomo; viale delle Mura -vicolo Bettami; via Brambilla-ospedale Papa Giovanni XXIII; via King; via per Azzano 4; via Autostrada – via del Lotto; via Uccelli 1 e 8; via Uccelli-via Maironi da Ponte; via Marzanica-via Don Gnocchi-via Radini Tedeschi; via Zambonate-via Quarenghi; via Casalino 8; via Casalino-via Borlezza; via Stoppani 12; via Borlezza-via Stoppani; via Madonna della Neve; via Madonna della Neve – via Cappuccini; via Cappuccini; via Cappuccini – via Madonna della Neve; via Divisione Tridentina-via Divisione Julia; via Divisione Julia-via Cappuccini; via Divisione Julia-via Madonna della neve; via Divisione Julia; via Malj Tabajani-via Divisione Julia.
Il programma dovrà ora tradursi in un progetto esecutivo che, una volta approvato dalla Giunta, andrà in gara d’appalto per i lavori che saranno messi in cantiere nel 2026.
“Con questo programma di interventi mettiamo al centro la sicurezza stradale e la qualità dello spazio urbano, in un’ottica di manutenzione continua e di prevenzione. Parliamo di un investimento importante, che ci permette di sostituire e potenziare la segnaletica in punti strategici della città, migliorando la visibilità, l’orientamento e la sicurezza per tutti gli utenti della strada. Il finanziamento del Mistero andrà a coprire gli interventi di pura segnaletica mentre le altre modifiche strutturali saranno coperte da risorse comunali. Particolare attenzione è stata data alle aree scolastiche e agli attraversamenti pedonali più frequentati, dove introdurremo anche sistemi di illuminazione dedicata e percorsi tattili per favorire l’accessibilità di tutte le persone” dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Ferruccio Rota