Descrizione
È stato pubblicato il decreto sindacale che definisce la costituzione dell’Osservatorio Permanente sulle condizioni dell’Abitare e degli affitti brevi, l’organismo partecipato istituito con delibera del Consiglio comunale del 23/06/2025, n. 34 a cui sono attribuite alcune funzioni particolarmente importanti per definire e realizzare politiche abitative in grado di affrontare la realtà complessa che questo ambito pone all’attenzione.
Risale a luglio scorso, in contemporanea con l’apertura dell’avviso pubblico, l’Infoday organizzato dal Comune con i diversi soggetti potenzialmente interessati alla partecipazione nel quale sono stati condivisi con l’Amministrazione finalità e obiettivi al centro dell’attività dell’Osservatorio. Tra queste: l’acquisizione e lo scambio di dati in relazione al patrimonio immobiliare nel Comune di Bergamo con relativa destinazione per le finalità dell’Osservatorio; l'elaborazione di visioni partecipate in tema di politiche abitative; la creazione di un contesto di confronto per una conoscenza partecipata dei temi; l’elaborazione di strategie volte al miglioramento della condizione abitativa all’interno del territorio cittadino e al potenziamento dell’offerta abitativa l’attivazione di strumenti di comunicazione con la cittadinanza per un'informazione corretta, trasparente ed esaustiva.
Da Regolamento, è previsto che l’Osservatorio sia composto da soggetti interni all’Amministrazione a cui si aggiungono 20 rappresentanti nominati dall’Amministrazione Comunale, appartenenti a enti e istituzioni operanti nel settore.
Oggi, a conclusione dell’iter previsto, l’Osservatorio, oltre alla Sindaca, è costituito da:
- assessora delegata alle Politiche della Casa Claudia Lenzini in qualità di presidente
- assessora delegata alle Politiche Sociali Marcella Messina
- assessore delegato alla Pianificazione Urbanistica e Patrimonio Francesco Valesini
- dirigenti e strutture tecniche degli assessorati sopra indicati
- rappresentante del Corpo di Polizia Locale;
- rappresentanti delle seguenti istituzioni, associazioni, organizzazioni sindacali, soggetti appartenenti a categorie produttive, economiche e professionali:
- Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
- Associazione Nazionale Costruttori Edili
- Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari
- CONFABITARE Bergamo -Associazione Proprietari Immobiliari
- CONFARTIGIANATO IMPRESE Bergamo
- CONFCOOPERATIVE HABITAT Bergamo
- CONFEDILIZIA Bergamo - Associazione Proprietà Edilizia
- FIAIP Bergamo
- FIMAA CONFCOMMERCIO Bergamo - Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari
- Fondazione Casa Amica
- FONDAZIONE MIA
- APPC Bergamo-Associazione Piccoli Proprietari Case
- SICET Bergamo-Sindacato Inquilini Casa E Territorio
- SUNIA Bergamo-Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari
- Curia Diocesana della Diocesi di Bergamo
- UNIAT Bergamo Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio
- Università degli Studi di Bergamo
- UPPI Bergamo-Unione Piccoli Proprietari Immobiliari
- Visit Bergamo
- Associazione Vivere l'abitare.
“Sono particolarmente soddisfatta che si sia conclusa questa prima fase costitutiva dell’Osservatorio che si appresta, tra qualche giorno, al primo incontro ufficiale di apertura lavori.
In un contesto in cui le sfide legate alla casa si fanno sempre più complesse – dall’emergenza abitativa alla rigenerazione urbana, dalla transizione ecologica al sostegno alle fasce più fragili della popolazione – è indispensabile adottare un approccio integrato, condiviso e lungimirante. Per questo, riteniamo di fondamentale importanza l’istituzione di un organismo partecipato dal Comune e dagli enti coinvolti nel settore – comprese le realtà del terzo settore, le organizzazioni sindacali, gli operatori pubblici e privati, e i rappresentanti dei cittadini – con il compito di definire nuove politiche per la casa in modo inclusivo, efficace e rispondente ai bisogni reali della comunità, bisogni in continua evoluzione. Un simile organismo non solo favorisce il confronto tra diversi punti di vista e competenze, ma rappresenta anche uno strumento concreto per rafforzare la governance pubblica, migliorare la programmazione degli interventi e promuovere soluzioni innovative e sostenibili.” Commenta l’assessora alle politiche della casa Claudia Lenzini
Ricordiamo che alle riunioni dell'Osservatorio, in relazione a specifiche tematiche, potranno infine partecipare rappresentanti delle seguenti istituzioni cittadine e sovracomunali (a titolo esemplificativo ma non esaustivo): Regione Lombardia; Provincia di Bergamo; Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale di Bergamo; Prefettura della Provincia di Bergamo; Camera di Commercio di Bergamo e altri rappresentanti di enti e di istituzioni cittadine e sovracomunali individuate dall’Assessorato alle Politiche della Casa.
La partecipazione all’Osservatorio Permanente sulle condizioni dell’Abitare e degli affitti brevi è a titolo gratuito.