Descrizione
Bergamo, 13 ottobre 2025 – A partire da mercoledì 15 ottobre e fino al 3 luglio 2026, alla conclusione del cantiere di RFI-Rete Ferroviaria Italiana finalizzato al consolidamento del ponte e al raddoppio della linea ferroviaria tra Bergamo e Ponte San Pietro, con il mantenimento in esercizio della linea Bergamo-Treviglio e conseguente chiusura totale di via San Bernardino - all’altezza dell’intersezione con largo Tironi - in entrambi i sensi di marcia, sia per veicoli (auto, moto, biciclette) che per pedoni, l’intera via San Tomaso de Calvi diventerà senso unico, in direzione di via San Bernardino.
L’intervento è stato definito a seguito di un’attenta analisi dei flussi di traffico nella zona e degli effetti delle precedenti misure viabilistiche, in particolare della chiusura parziale dell’ultimo tratto di via San Tomaso de Calvi verso via dei Caniana. Tale provvedimento, se da un lato ha permesso di evitare che tutto il traffico proveniente da via San Bernardino si riversasse all’interno del quartiere, dall’altro ha comportato un sensibile incremento del traffico su via Ruspini, una strada non adatta a sostenere volumi così elevati. Alla luce di queste problematiche, l’Amministrazione ha deciso di adottare nuove misure volte a ridurre i flussi veicolari, soprattutto in via Ruspini, e a migliorare complessivamente la viabilità del quartiere.
L’istituzione del senso unico dell’intera via San Tomaso de Calvi, in direzione di via San Bernardino entrerà quindi in vigore il prossimo mercoledì 15 ottobre, previo adeguamento della segnaletica e delle informazioni agli automobilisti.
- Consulta l'ordinanza di regolamentazione della circolazione.
L'intervento comporta il ridisegno della segnaletica orizzontale, oltre che la realizzazione di una quindicina di posti auto regolamentati a disco orario eccetto per i residenti, anche al fine di moderare la velocità veicolare.
Inoltre in via San Tomaso de' Calvi verrà realizzata una corsia ciclabile in sicurezza in direzione di via Moroni nel tratto compreso tra le vie Sardegna e Ruspini, andando a collegarsi con il tratto già esistente verso via dei Caniana.
I residenti del quartiere a est della ferrovia, per raggiungere le proprie abitazioni dovranno accedere sia entrando da via San Tomaso provenendo da via dei Caniana, sia da via Galli provenendo da via San Bernardino; i residenti a ovest della ferrovia potranno accedere solamente da via dei Caniana.
Restano in vigore le attuali limitazioni al transito nelle vie del quartiere per i veicoli con massa superiore a 3,5 t.
Alla luce dei provvedimenti, si invita a privilegiare l’utilizzo di via Moroni e via dei Caniana, assi viari oggetto dei prossimi interventi di rifunzionalizzazione e miglioramento della mobilità.
PERCORSI CONSIGLIATI E ALTERNATIVI ALLA CHIUSURA VIA S. BERNARDINO PER AUTO E MOTO
- Arrivando dalla Circonvallazione da est, si potrà proseguire e svoltare a destra su via della Grumellina, per poi raggiungere via Moroni e via dei Caniana.
- Arrivando dalla Circonvallazione da ovest, si potranno prendere le uscite "Ospedale Papa Giovanni XXIII” o "Curnasco-Treviolo” e dirigersi verso via Carducci.
- Arrivando da Sud, da via Stezzano, alla rotonda antistante l'abitato di Colognola, si potrà svoltare a sinistra prendendo la bretella di raccordo con la via Moroni.
Immettendosi invece su via San Bernardino, si potranno utilizzare gli accessi lungo via Colognola ai Colli, via Spino, via Berizzi per procedere poi verso via Autostrada.
PARCHEGGI
Ricordiamo che per agevolare l’accesso al centro città, l’Amministrazione mette a disposizione dei cittadini che provengono dall’area sud della città, dalla Circonvallazione o da Stezzano due parcheggi gratuiti di interscambio, da cui si potrà proseguire utilizzando il trasporto pubblico, linea 6 di ATB, la BiGi o i monopattini elettrici.
Parcheggio di interscambio ex Bonini, via San Bernardino 149
Il parcheggio gratuito di interscambio ex Bonini, situato in via San Bernardino 149, aperto 24 ore su 24, ha una capienza fino a 150 veicoli. L’accesso per i veicoli avviene attraverso il controviale della Circonvallazione Pompiniano, raggiungibile dalla rotatoria di Colognola, mentre l’accesso pedonale è su via San Bernardino. Al suo interno sono presenti stazioni di monopattini elettrici e della BiGi. Il parcheggio è dotato di illuminazione notturna, ma non è sorvegliato.
Nelle immediate vicinanze si trovano anche le fermate della linea 6 di ATB (civici 116 e 145), che collega Colognola con il centro città con una frequenza di circa 15 minuti e intensificazioni con frequenza circa ogni 5 minuti negli orari di ingresso e uscita degli studenti. La prima corsa per il centro città viene effettuata alle ore 5:18, l’ultima corsa da Porta Nuova per Colognola alle ore 22:35. Dopo le 20:56 il servizio viene effettuato ogni 45 minuti (per informazioni: https://atb.bergamo.it/trasporti-pubblici/linee#anchor9269).
Parcheggio di Colognola
Il parcheggio gratuito di Colognola, situato in via San Bernardino, immediatamente a Sud della rotatoria con la Circonvallazione, aperto 24 ore su 24, ha una capienza di 150 posti. All’interno è presente una stazione della BiGi, dotata di illuminazione notturna, senza sorveglianza.
Nelle immediate vicinanze si trovano anche le fermate della linea 6 di ATB, che collega Colognola con il centro città con una frequenza di circa 15 minuti e intensificazioni con frequenza circa ogni 5 minuti negli orari di ingresso e uscita degli studenti. La prima corsa per il centro città viene effettuata alle ore 5:18, l’ultima corsa da Porta Nuova per Colognola alle ore 22:35. Dopo le 20:56 il servizio viene effettuato ogni 45 minuti (per informazioni: https://atb.bergamo.it/trasporti-pubblici/linee#anchor9269).
L’Amministrazione continua a seguire con la massima attenzione l’evoluzione della situazione, assicurando un costante coordinamento degli interventi e adottando, se necessario, ulteriori correttivi alla regolamentazione del traffico, curando la comunicazione e l'interlocuzione con la cittadinanza e proseguendo con gli aggiornamenti informativi proposti alla Rete di quartiere di San Tomaso come già fatto in questi mesi.