Back to top

Accesso documentale

(urn:nir:stato:legge:1990-08-07;241~art22)
  • Servizio attivo
Domanda per l'accesso agli atti ai sensi della legge 7 agosto 1990. n. 241

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, società e associazioni, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, collegato ai documenti amministrativi di cui si chiede l’accesso.

La motivazione all'accesso deve essere esplicitata nella domanda e solo se l'Amministrazione comunale la ritiene fondata potrà essere autorizzato l'accesso agli atti.

Descrizione

L'accesso documentale è regolamentato dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 e consente di prendere visione o avere copia degli atti in possesso della  Pubblica Amministrazione.

Il responsabile dell'ufficio valuta se la domanda è ammissibile e se ci sono persone che potrebbero essere danneggiate  i c.d. "controinteressati". In presenza di controinteressati il procedimento viene sospeso per 10 giorni, il responsabile invia copia della richiesta di accesso agli atti ai controinteressati i quali hanno tempo dieci giorni per opporsi all'accesso; in assenza di una risposta la decisione spetta alla P.A. 

L'accesso può essere negato quando i dati e le informazioni contenute nell'atto riguardano la riservatezza o la vita privata delle persone oppure quando la motivazione non è ritenuta valida.

Per il Comune di Bergamo, come previsto dalla delibera di Giunta comunale del 16 gennaio 2025, n. 16, con una domanda è possibile prendere visione o ricevere solo un documento

Approfondimenti

L'accesso a pratiche edilizie presentate in Comune fino all'anno 2005 comporta il pagamento dei diritti di segreteria contestualmente alla presentazione della domanda.

Tuttavia, con un'unica domanda (e quindi un unico versamento dei diritti), sarà possibile accedere a tutti gli atti relativi a quella pratica, incluse eventuali varianti presentate negli anni successivi.

Come fare

Per richiedere l'accesso agli atti accedi al servizio.

È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza ma devi autenticarti con la tua identità digitale attraverso il pulsante posizionato in alto a destra del portale,

Accedi area personale

 

Una volta autenticato sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.


 

Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

Domanda accesso documenti amministrativi
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante il titolo dichiarato

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Diritti di ricerca
(Per singola ricerca per istanze edilizie e relative varianti presentate prima del 31/12/2005)
105,00 €
Diritti di ricerca
(Esente o comunicato in fase di istruttoria)
Esente

Se l'istanza di cui si richiede l'accesso è depositata in archivio occorre effettuare il pagamento dei diritti di ricerca che ammonta a 105,00 € come ad esempio tutte le istanze edilizie presentate prima del 31/12/2005.

Per tutte le altre istanze il pagamento potrebbe essere richiesto in fase di istruttoria.

Se si chiede una estrazione di copia conforme all'originale, occorre acquistare anche una marca da bollo da 16,00 € da apporre sulla copia conforme.

È possibile richiedere l'accesso ad una sola pratica, pertanto, per più pratiche è necessario compilare ulteriori istanze di accesso, ad esclusione delle istanze edilizie presentate prima del 31 dicembre 2025 per le quali la richiesta di accesso alla licenza edilizia comprende anche la visione o la copia di eventuali varianti presentate negli anni successivi.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 26/09/2025 15:46.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?