Back to top

Candidatura per il conferimento di incarico professionale per la realizzazione del progetto regionale " Centri per la famiglia"

(Fondo nazionale per le politiche della famiglia)
  • Servizio attivo
Candidatura incarichi diversi

A chi è rivolto

Possono presentare la candidatura coloro che, oltre ad essere in possesso dei requisiti di legge per l'affidamento di incarichi professionali, sono in possesso di laurea magistrale o del vecchio ordinamento e che abbiano maturato un'esperienza professionale documentabile, di almeno tre anni, in campo educativo, didattico, sociale attinente al profilo scelto.

È richiesta, inoltre, la conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Al momento dell'affidamento dell'incarico è necessario il possesso della partita IVA.

Per tutti i ruoli, è richiesta la capacità di lavorare in modo interdisciplinare (collaborando con diverse professionalità), con elevata autonomia, di coordinare gruppi e di possedere adeguate competenze relazionali.

Descrizione

Il Comune di Bergamo, come ente capofila dell'Ambito Territoriale Sociale, ha ottenuto un finanziamento per un progetto che copre le annualità 2025-2026.

Questo progetto prevede:

  • Continuazione delle azioni già svolte l'anno precedente.
  • Introduzione di nuovi servizi in linea con le direttive regionali.

Per realizzare le azioni previste, il Comune sta cercando esperti esterni per conferire incarichi professionali. L'obiettivo di questo Avviso di manifestazione d'interesse è creare un elenco di professionisti idonei (elenchi di esperti) a cui assegnare i compiti.

Gli esperti selezionati potranno essere chiamati a svolgere diverse attività:

  • Formazione e laboratori (workshop, attività pratiche indoor e outdoor) rivolti a operatori, minori e famiglie.
  • Consulenza pedagogica per l'orientamento scolastico in ambito ospedaliero (per ragazzi tra 12 e 18 anni).
  • Conduzione di gruppi di supporto (gruppi di parola e di auto-mutuo-aiuto) per genitori di figli con disabilità.
  • Attività di alfabetizzazione mediatica e prevenzione sull'uso di sostanze psicotrope.

L'effettivo impiego degli esperti dipenderà dalle necessità del Comune e dalla disponibilità finanziaria del progetto. Ogni singola collaborazione sarà regolata da un contratto specifico.

I ruoli da affidare sono:

  • Educatore
  • Consulente pedagogico
  • Counsellor
  • Formatore

Approfondimenti

Gli incarichi sono da intendersi di lavoro autonomo (libera professione) con durata variabile in base alle esigenze e a quanto previsto dal progetto finanziato.

La sede principale per lo svolgimento dell'incarico è:

 Centro Famiglia di Via Legrenzi 31 – Bergamo (Hub del progetto).

Come fare

Per presentare la tua candidatura accedi al servizio.

 

È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza ma devi autenticarti con la tua identità digitale attraverso il pulsante posizionato in alto a destra del portale:

 

Una volta autenticato sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.


Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

Candidatura incarico professionale Centri per la famiglia
Curriculum vitae redatto secondo il modello europeo
Copia del documento d'identità
(da allegare se il modulo è compilato con il supporto dell'assistenza)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 29/10/2025 - 08:00
  • entro il 01/12/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 29/10/2025 12:29.57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?