Back to top
Seguici su
Cerca

Iscrizione al nido d'infanzia

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di iscrizione al nido di infanzia
Accedi al servizio

A chi è rivolto

I Nidi d’infanzia comunali accolgono bambini dai 3 ai 36 mesi.

Priorità per i residenti: L'iscrizione è riservata principalmente ai bambini che vivono a Bergamo. Le domande di chi non risiede in città saranno considerate solo se ci sono ancora posti disponibili dopo aver accolto tutti i residenti in lista d'attesa.

Poli per l'Infanzia 0-6: La rete dei nidi include anche due poli per l'infanzia, "Meucci" e "Girasoli", che uniscono asilo nido e scuola dell'infanzia (0-6 anni). L'obiettivo è garantire un percorso educativo più continuo, come previsto dalle nuove leggi. Questi poli ospitano bambini dai 15 ai 36 mesi in sezioni di nido situate all'interno delle scuole dell'infanzia.

Priorità di iscrizione ai Poli per l'Infanzia (nati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 maggio 2024):

  1. Residenza nelle vie vicine (stradario) alla Scuola dell’Infanzia Girasoli o alla Scuola dell’Infanzia Meucci.
  2. Avere un fratello o una sorella che frequenta già la stessa scuola dell’infanzia.
  3. Residenza nelle vie appartenenti all'Istituto Comprensivo "A. Da Rosciate" (per il Polo Girasoli) o "I Mille" (per il Polo Meucci).
  4. Residenza a Bergamo.

Se le domande per i poli sono più dei posti disponibili, sarà creata una lista d'attesa seguendo le priorità indicate e sarà data precedenza ai bambini più grandi.

Vaccinazioni: L'iscrizione ai nidi d'infanzia è possibile solo se il bambino è in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste dalla legge del 31 luglio 2017, n. 119. Il Comune di Bergamo invierà l'elenco degli iscritti all'ATS di Bergamo per verificare la situazione vaccinale, come indicato dalle circolari regionali, del Ministero della Salute e del MIUR.

Descrizione

Il nido è un servizio pubblico educativo e sociale che ha l'obiettivo di aiutare i bambini nei loro primi tre anni a crescere bene dal punto di vista fisico e mentale e a integrarsi nella società. Questo avviene lavorando insieme alle famiglie e rispettando l'unicità di ogni bambino.

Il modo in cui le educatrici lavorano si basa sulle caratteristiche dei bambini che lo frequentano e sul contesto in cui si trova. I principi fondamentali sono:

  • La cura: Dare costante attenzione al bambino in tutti gli aspetti, con un occhio di riguardo al rapporto individuale e alla qualità degli spazi in cui vive.
  • L'indipendenza del bambino: Aiutarlo gradualmente a fare da solo per quanto riguarda il proprio corpo, gli spazi, i materiali, le attività e la capacità di stare con gli altri. L'organizzazione degli spazi è pensata per rendere i bambini il più autonomi, curiosi e partecipi possibile.
  • L'attenzione al percorso individuale: Seguire da vicino la crescita di ogni bambino, lavorando a stretto contatto con la sua famiglia.
  • Il coinvolgimento delle famiglie: Costruire un rapporto di dialogo, confronto e scambio continuo con i genitori per garantire il benessere del bambino.

Approfondimenti

Consulta l'elenco dei nidi d'infanzia comunali.

I posti vengono assegnati con priorità ai bambini che risiedono nel Comune di Bergamo. Una quota di posti è riservata ai figli dei dipendenti comunali. Per essere considerati residenti, sia il bambino che almeno un genitore devono avere la residenza a Bergamo (il solo domicilio non è sufficiente).

Graduatorie:

Vengono create due graduatorie separate: una per il tempo pieno e una per il tempo parziale, in base ai posti disponibili in ciascun nido.

In caso di parità di punteggio, avrà la precedenza il/la bambino/a con ISEE di importo inferiore.

Viene creata una lista d'attesa per i bambini non ammessi inizialmente. Questa lista sarà utilizzata se si liberano posti, tenendo conto della necessità di avere gruppi equilibrati nei diversi nidi.

I bambini non residenti vengono inseriti in una graduatoria separata, che sarà utilizzata solo dopo che le liste d'attesa dei residenti (primaria e secondaria) saranno esaurite.

Cambio di Residenza:

È possibile presentare domanda anche se è in corso un cambio di residenza da un altro comune a Bergamo per il bambino e almeno un genitore. Questo cambio di residenza deve avvenire entro  la data effettiva di inizio dell'ambientamento.

Pubblicazione delle Graduatorie e Reclami:

La graduatoria provvisoria sarà pubblicata sul portale istituzionale e sul sito Bambini e Genitori a Bergamo.

Dalla data di pubblicazione, i genitori interessati hanno 15 giorni di tempo per presentare, tramite mail a centrofamiglia@comune.bergamo.it.,  eventuali osservazioni o reclami , allegando la documentazione necessaria.

Dopo questo periodo, la graduatoria definitiva sarà approvata e pubblicata negli stessi siti.

I genitori dei bambini ammessi riceveranno una comunicazione di ammissione via email.

Se si rinuncia al posto nel nido che si è scelto nella domanda, la rinuncia è ritenuta definitiva e si decade anche dall'eventuale lista d'attesa.

Se, invece, si viene chiamati dalla lista d'attesa per un nido diverso da quello scelto inizialmente e si decide di non accettare, non si perde il diritto a rimanere in lista d'attesa per il nido preferito.

La rinuncia al posto deve essere comunicata immediatamente via email a: centrofamiglia@comune.bergamo.it.

Il mancato pagamento della quota di iscrizione sarà considerato come una rinuncia automatica al posto al nido.

Il nido è aperto per 47 settimane, da settembre a giugno, come stabilito dalla normativa regionale.

Orari di Frequenza:

Tipologia di FrequenzaOrario di IngressoOrario di Uscita (entro le)
Frequenza Giornaliera7:30 - 9:3016:30
Frequenza Giornaliera con Prolungato7:30 - 9:3017:30
Part-time Mattutino7:30 - 9:3013:30
Part-time Pomeridiano con Pasto11:00 - 11:3017:30
Part-time Pomeridiano senza Pasto12:00 - 12:3017:30

Eccezioni

  • Il nido "La Casetta nel Parco" offre solo la tipologia di part-time mattutino.
  • I poli per l’Infanzia Meucci e Girasoli offrono solo la frequenza giornaliera e il part-time mattutino.

Ambientamento per i nuovi iscritti:

  • L'inserimento dei nuovi bambini al nido avviene gradualmente, a piccoli gruppi.
  • Di solito, l'ambientamento inizia tra la seconda settimana di settembre e la fine di ottobre di ogni anno educativo e dura 2 settimane.
  • Durante il periodo di ambientamento, è richiesta la presenza di un familiare.
  • I genitori dovranno rispettare la data comunicata dalla coordinatrice durante il primo incontro al nido.

Il calendario dettagliato per l'anno educativo 2025/2026 sarà comunicato dopo l'ammissione.

    Come fare

    Poli per l’Infanzia: dalle famiglie con bambini nati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 maggio 2024.

    Come e quando presentare la domanda (anno educativo 2025/2026):

    • La domanda va presentata solo online entro il 30 aprile 2025.
    • Per accedere al sistema online è necessario avere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
    • Per i bambini che nasceranno a maggio 2025, l'iscrizione è possibile fino a sabato 31 maggio 2025.
    • Anche dopo queste date (fino al 12 dicembre 2025) sarà possibile presentare la domanda online. Tuttavia, questi nominativi formeranno una graduatoria separata, che sarà utilizzata solo quando la lista d'attesa principale sarà esaurita.

    Informazioni importanti da indicare nella domanda:

    Specificare il nome del genitore a cui dovranno essere intestati gli avvisi di pagamento e tutte le attestazioni o certificazioni utili per ottenere agevolazioni fiscali o misure di sostegno al reddito (ad esempio, BONUS INPS, certificazione per il Modello 730, rimborsi aziendali, ecc.).

    Attenzione

    Nella domanda di iscrizione può essere indicato soltanto un nido.

    La domanda si intende presentata per l’anno educativo 2025/2026 e in caso di ammissione vale per tutto il ciclo di frequenza del nido. Gli utenti non ammessi nel 2025/2026 devono ripresentare domanda il prossimo anno, se intendono avvalersi del servizio per l’anno educativo 2026/2027.

    Ai fini della valutazione della domanda, ogni dichiarazione deve far riferimento a situazioni in essere al momento della presentazione.

    Come e quando presentare la domanda (anno educativo 2025/2026):

    • La domanda va presentata solo online entro il 30 aprile 2025.
    • Per accedere al sistema online è necessario avere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
    • Per i bambini che nasceranno a maggio 2025, l'iscrizione è possibile fino a sabato 31 maggio 2025.
    • Anche dopo queste date (fino al 12 dicembre 2025) sarà possibile presentare la domanda online. Tuttavia, questi nominativi formeranno una graduatoria separata, che sarà utilizzata solo quando la lista d'attesa principale sarà esaurita.

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    La retta mensile, applicata per il periodo 1° settembre al 30 giugno, si compone di una quota fissa pari a 60,00 € e una quota variabile calcolata sulla base dell' ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) secondo il seguente prospetto:

    Fasce importo ISEEQuota fissa mensileQuota mensile in percentuale sul reddito ISEETotale retta mensile
    Sino a 9.360,00 €60,00 €quota minima 93,60 €153,60 €
    Da 9.360,01 € a 15.000,00 €60,00 €1,40% del reddito ISEEda 191,04 € a 270,00 €
    Da 15.000,01 € a 25.000,00 €60,00 €1,45% del reddito ISEEda 277,50 € a 422,50 €
    Da 25.000,01 € a 34.868,50 €60,00 €1,52% del reddito ISEEda4 40,00 € a 590,00 €
    Oltre 34.868,50 €60,00 €Quota massima 530,00 €590,00 €

    Retta Massima:

    La retta massima di 590,00 € viene applicata nei seguenti casi:

    • Famiglie con un ISEE annuo superiore a 34.868,50 €.
    • Utenti che non presentano un ISEE valido.
    • Utenti non residenti nel Comune di Bergamo, anche se in possesso di un ISEE inferiore.
    • Per le quote aziendali la retta massima si applica ai non residenti a Bergamo, ad eccezione dei dipendenti del Comune di Bergamo.

    La quota fissa mensile di 60,00 € è sempre dovuta a prescindere da eventuali riduzioni per assenza o ritiro temporaneo.

    Aggiornamento ISEE:

    • All'inizio di ogni anno educativo, la retta viene ricalcolata automaticamente in base all'ISEE valido presente nei database dell'INPS.
    • Se non è disponibile un ISEE valido, verrà applicata la retta massima. I genitori dei bambini iscritti al nido devono quindi assicurarsi di avere un ISEE valido entro il 31 luglio di ogni anno di frequenza.
    TEMPO PROLUNGATO

    Se al momento dell'iscrizione si richiede l'orario prolungato fino alle 17:30, la retta è aumentata del 10%, con un massimo di 50,00 € in più al mese. Questo aumento è applicato a partire dal termine del periodo di ambientamento del bambino

    PART-TIME

    La retta mensile è ridotta in proporzione:

    • Part-time mattutino: entrata 7.30/9.30 uscita 13.30 con pasto - riduzione del 30% della retta;
    • Part-time pomeridiano con pasto: entrata 11.00/11:30 uscita 17.30 - riduzione 30% della retta senza quota aggiuntiva per il prolungato;
    • Part-time pomeridiano corto senza pasto: entrata 12.00/12.30 uscita 17.30 - riduzione del 45% della retta senza quota aggiuntiva per il prolungato.
    MODALITA’ DI PAGAMENTO

    La retta è calcolata:

    • per il primo anno a partire dal primo giorno di ambientamento al nido;

    • per gli anni successivi, dal primo giorno di apertura del nido.

    L’avviso di pagamento e le relative attestazioni/certificazioni sono intestate al genitore indicato in fase di iscrizione.

    Il pagamento è richiesto in rate mensili posticipate e può essere effettuato con le seguenti modalità:

    • PagoPA: ogni mese viene inviata una mail che riporta la retta da versare, il dettaglio del servizio fruito e l’avviso di PagoPA con le modalità di pagamento; 

    • SDD: addebito diretto sul conto corrente alla data di scadenza della retta. In questo caso quando il bambino/a è ammesso/a al nido, deve essere inviata una mail a retteserviziinfanzia@comune.bergamo.it Sarà inoltrato il mandato di pagamento SEPA da compilare e trasmettere a protocollo@cert.comune.bergamo.it. L’addebito in conto decorrerà dal mese successivo.

    ACCETTAZIONE DEL POSTO

    Per confermare l'accettazione del posto al nido, occorre versare una quota di 120,00 € entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione via email. Se questa quota non viene pagata, il diritto al posto decade automaticamente.

    La quota di 120,00 € sarà scontata dalla retta degli ultimi due mesi di frequenza del bambino.

    In caso di mancato pagamento di una o più rette mensili, la quota versata per l'accettazione del posto, è trattenuta per l'importo pari al debito.

    RIDUZIONI

    Sono previste le seguenti riduzioni:

    • Ambientamento:Durante il periodo di ambientamento, la retta si calcola in base ai giorni di presenza effettivi, a partire dal primo giorno. Per ogni giorno di presenza, si applica una retta giornaliera pari a un ventesimo della retta mensile. Non si applica il costo aggiuntivo per il prolungamento dell'orario.
      • Esempi:
        • ISEE inferiore a € 9.360,00, retta mensile pari a € 153,60, retta giornaliera € 7,68
        • ISEE superiore a € 34.868,50, retta mensile € 590,00, retta giornaliera € 29,50.
    • Assenze:esclusi i giorni festivi o le chiusure da calendario, la retta mensile è ridotta di 4,00 € al giorno a partire dal sesto giorno di assenza, mentre è comunque dovuta la quota fissa mensile di 60,00 €.
    • Sospensione del servizio: la retta è abbattuta di 1/20 della retta mensile per ciascun giorno di sospensione del servizio dovuto ad una di queste cause:
      • assemblee e scioperi del personale;
      • eventi atmosferici
      • interventi strutturali inderogabili;
      • altre cause di forza maggiore.

    Non è dovuta alcuna detrazione per le chiusure già previste nel calendario.

    • Riduzione per sorelle/fratelli: la retta mensile è ridotta del 30% a partire dal secondo figlio che frequenta contemporaneamente il nido comunale.
    • Situazioni di fragilità: su segnalazione del Servizio Sociale comunale, a coloro che hanno un ISEE inferiore ad 5.000,00 € si applica il pagamento della sola quota fissa mensile di 60,00 €.
    RINUNCIA IN CORSO D’ANNO

    Se si decide di rinunciare al servizio durante l'anno, in qualsiasi momento, si dovrà pagare la retta per il periodo in cui il bambino ha frequentato la scuola, più il 50% della retta mensile.

    La quota di 120,00 € non sarà restituita in caso di rinuncia, tranne nei seguenti casi: 

    • gravi problemi di salute del bambino (certificati dall'autorità sanitaria);
    • difficoltà psico-sociali (attestate dai Servizi Sociali);
    • trasferimento dei genitori in un'altra città;
    • ritorno definitivo dei bambini stranieri nel loro paese d'origine;
    • passaggio alla scuola dell'Infanzia.
    RITIRO TEMPORANEO

    Se si desidera ritirare temporaneamente il bambino dal nido, è necessario presentare una richiesta scritta con una valida motivazione entro 8 giorni dalla data in cui inizia il ritiro.

    Durante l'anno educativo, è possibile richiedere un solo periodo di ritiro temporaneo, che deve durare almeno 20 giorni e non più di 50 giorni di calendario. Questo è consentito solo per:

    • Problemi di salute del bambino.
    • Per i bambini stranieri, per un periodo di rientro nel loro paese d'origine.

    Importante:

    • Il periodo di ritiro non deve iniziare o finire di sabato, domenica o in un giorno festivo durante la settimana.
    • Il periodo di ritiro non può essere diviso in più parti.
    • Il periodo di ritiro può includere i giorni di chiusura per Natale e Pasqua, a condizione che non coincidano con il primo o l'ultimo giorno di chiusura del nido.

    Costo del ritiro temporaneo:

    Durante il periodo di ritiro temporaneo, si dovrà pagare il 50% della retta giornaliera. La retta giornaliera si calcola dividendo la retta mensile per 20 e poi dividendo il risultato per 2.

    Il ritiro temporaneo non fa perdere il diritto al posto al nido.

    INSOLVENZE

    Per chi non paga regolarmente la retta, a meno che i Servizi Sociali del Comune non segnalino situazioni particolari, si applicano queste regole:

    • Per continuare a frequentare il nido da settembre dell'anno successivo, tutte le rette arretrate devono essere pagate entro la fine di luglio precedente l'inizio del nuovo anno educativo. Se il pagamento non avviene, il bambino perderà automaticamente il diritto al posto per l'anno successivo.

    • Per le famiglie con un solo genitore, per poter frequentare il nido da settembre dell'anno successivo, è necessario pagare almeno la metà delle rette arretrate entro la fine di luglio precedente l'inizio del nuovo anno educativo. Inoltre, entro la stessa data di luglio, il genitore deve concordare un piano di rientro per il resto del debito, con la possibilità di pagare a rate nei mesi successivi di frequenza del bambino. Se non viene pagata almeno la metà della somma dovuta o non viene comunicato un piano di rientro, il bambino perderà automaticamente il diritto al posto per l'anno successivo.

    Tutela per Situazioni Particolari:

    La perdita del diritto al posto per l'anno successivo non avviene se la famiglia dimostra che il mancato pagamento è dovuto a un evento grave e documentato, come un lutto, una malattia seria o la perdita temporanea del lavoro.

    Inoltre, il diritto al posto è confermato anche in caso di gravi problemi psico-sociali di un membro della famiglia che hanno causato difficoltà economiche. Questa situazione deve essere attestata da una relazione dei Servizi Sociali.

    Cosa serve

    Per effettuare l'iscrizione è indispensabile essere in possesso dell'identità digitale SPID. 

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

    Tempi e scadenze

    Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

    • entro il 12/12/2025 - 23:59

    Durata massima del procedimento amministrativo: -

    Accedi al servizio

    Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio

    Contatti

    Argomenti:
    • Istruzione
    Categorie:
    • Educazione e formazione
    Ultimo aggiornamento: 13/05/2025 15:59.03

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?