Back to top

Contributo IRPEF - Domanda

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di contributo IRPEF - domanda

A chi è rivolto

L'Amministrazione comunale sostiene con un contributo economico i nuclei familiari a basso reddito che nell'anno 2024 hanno versato l'addizionale comunale IRPEF e che abbiano un ISEE massimo di 22.000,00 €. Inoltre il nucleo familiare deve essere in regola con il pagamento della tassa sui rifiuti (TARI) negli anni 2020-2024.

Descrizione

La Giunta comunale con deliberazione del 25 settembre 2025n. 524  ha approvato la concessione di un contributo economico forfettario a sostegno dei nuclei famigliari a basso reddito. 

L'ammontare del contributo dipende oltre che dal valore ISEE dal numero di figli a carico alla data del 31 dicembre 2024 (quindi eventuali figli nati dopo questa data non saranno presi in considerazione per la determinazione dell'importo del contributo).

Approfondimenti

Il contributo, per coloro che presentano un indicatore ISEE fino a 15.000,00 €, sarà di 220,00 € e potrà essere elevato a:

  • 270,00 Euro se nel nucleo familiare è presente un figlio minore a carico
  • 320,00 Euro se nel nucleo familiare sono presenti due figli minori a carico
  • 340,00 Euro se nel nucleo familiare sono presenti tre o più figli minori a carico.

Se l'indicatore ISEE è compreso tra 15.001,00 € e 18.500,00 € il contributo sarà di 70,00 e potrà essere elevato a:

  • 150,00 € se nel nucleo familiare è presente un figlio minore a carico
  • 170,00 € se nel nucleo familiare sono presenti due figli minori a carico
  • 200,00 € se nel nucleo familiare sono presenti tre o più figli minori a carico.

Se l'indicatore ISEE è compreso tra 18.501,00 € e 22.000,00 € il contributo sarà di:

  • 90,00 € se nel nucleo familiare è presente un figlio minore a carico
  • 100,00 € se nel nucleo familiare sono presenti due figli minori a carico
  • 110,00 € se nel nucleo familiare sono presenti tre o più figli minori a carico.

Per ulteriori informazioni puoi contattare i recapiti indicati alla sezione contatti. 

Se hai difficoltà con la compilazione della domanda telematica puoi rivolgerti al servizio di assistenza che trovi alla pagina Richiesta assistenza.

Se vuoi compilare la domanda tramite operatore prenota un appuntamento con il servizio tributi. Per prenotare puoi anche chiamare il contact center.

Il giorno dell'appuntamento sarà indispensabile portare l'identità digitale (SPID, CIE, CNS) con i relativi codici di accesso, la dichiarazione dei redditi relativi all'anno precedente e i dati bancari o postali (IBAN) sul quale dovrà versato il contributo.

Come fare

Per presentare la domanda di contributo accedi al servizio.

È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza ma devi autenticarti con la tua identità digitale attraverso il pulsante posizionato in alto a destra del portale,

Accedi area personale

 

Una volta autenticato sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.


 

Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

Domanda contributo economico a sostegno dei nuclei familiari a basso reddito
copia dichiarazione dei redditi anno precedente
(Copia della dichiarazione dei redditi relativi all'anno precedente)
Copia dell'attestazione ISEE
(Copia della dichiarazione ISEE (facoltativa))
Copia della DSU
(completa e in corso di validità (facoltativa))

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 01/10/2025 - 08:00
  • entro il 10/11/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 90 giorni

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 02/10/2025 09:51.10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?