Back to top

Manifestazione d'interesse all' utilizzo dello spazio di quartiere di via Promessi Sposi, 26A

(Determinazione dirigenziale del 02 settembre 2025, n. 2396)
  • Servizio attivo
Domanda di partecipazione all'avviso pubblico

A chi è rivolto

Possono manifestare il proprio interesse le realtà del terzo settore, le imprese sociali, le forme associative formalmente costituite (nella forma dell’atto pubblico o mediante scrittura privata registrata nella quale risultino finalità sociali, assenza di scopo di lucro e la democraticità della struttura) con sede legale e/o operativa nel quartiere del Villaggio degli Sposi.

Gli interessati dovranno presentare una proposta progettuale che preveda:

  • lo svolgimento di attività in ambito culturale, sociale, ludico, interculturale, educativo finalizzate ad arricchire l’offerta culturale e l‘integrazione sociale con logica di prossimità;
  • l’apertura, senza esclusioni, alla cittadinanza;
  • lo svolgimento di attività non a carattere commerciale a fini di lucro e/o di pubblicità commerciale.

Descrizione

Gli Spazi di Quartiere, presenti in alcuni quartieri cittadini (Borgo Palazzo, Celadina, Centro Pignolo, Conca Fiorita, Grumello, Longuelo, Malpensata, Monterosso, Santa Lucia, Villaggio Sposi), sono pensati come luoghi di aggregazione di prossimità dove creare, sviluppare e promuovere attività culturali (laboratori, corsi etc).

Questi spazi sono gestiti da operatori professionali del Servizio partecipazione e reti di quartiere, ma anche da associazioni e organizzazioni locali che collaborano per arricchire l'offerta di iniziative e progetti.

Lo Spazio di quartiere del Villaggio degli Sposi, oggetto della manifestazione di interesse,  è gestito dal personale comunale per n. 16 ore settimanali e più precisamente:

  • Lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 15:30 alle 18:30
  • Martedì, giovedì: dalle 9:00 alle 12:30

Inoltre, lo Spazio è inserito nel circuito delle sale civiche comunali (capienza n. 36 posti) le cui fasce orarie di utilizzo sono gestite dallo Sportello Polifunzionale comunale e sono escluse dalla programmazione della convenzione ed è utilizzato dalla Rete di Quartiere del Villaggio degli Sposi  per i periodici incontri in plenaria e sottogruppo.

L'Amministrazione comunale con questo avviso vuole sostenere, in un'ottica collaborativa, le associazioni e le realtà di quartiere che promuovono e realizzano iniziative di prossimità negli Spazi di quartiere.

Approfondimenti

Se hai bisogno di supporto informatico per la compilazione del modulo telematico vai alla pagina Richiesta assistenza.

Come fare

Per manifestare l'interesse accedi al servizio.

È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza ma devi autenticarti con la tua identità digitale attraverso il pulsante posizionato in alto a destra del portale,

Accedi area personale

 

Una volta autenticato sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.

Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

Manifestazione di interesse utilizzo dello spazio di quartiere
Proposta progettuale allegata a manifestazione di interesse

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 04/09/2025 - 08:00
  • entro il 20/09/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Associazioni
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 12:39.26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?