Back to top

Tavolo delle politiche interculturali

Il Tavolo delle Politiche Interculturali promuove la partecipazione dei cittadini migranti, il dialogo tra comunità, l’inclusione sociale e i diritti, valorizzando il pluralismo culturale della città.

Competenze

Il Tavolo delle Politiche Interculturali promuove la partecipazione dei cittadini migranti, il dialogo tra comunità, l’inclusione sociale e i diritti, valorizzando il pluralismo culturale della città.

Il Tavolo delle Politiche Interculturali è istituito per favorire il dialogo interculturale tra le comunità di diverse origini geografiche presenti sul territorio cittadino.

É l'organismo di partecipazione con funzione consultiva e propositiva.

Il tavolo è il luogo:

  • della promozione della partecipazione delle diverse comunità alle Istituzioni
  • della partecipazione, del confronto e dello scambio politico-istituzionale, culturale e sociale
  • di raccolta bisogni ed elaborazione di proposte che perseguano il miglioramento della qualità della vita delle comunità straniere ed autoctone con background migratorio mediante gli strumenti in forze all’Amministrazione cittadina
  • della promozione dei diritti fondamentali delle persone.

Composizione del Tavolo

I componenti del Tavolo sono:

  1. Assessora ai Servizi per l’infanzia, educativi e scolastici, politiche giovanili, tempi e orari, pari opportunità, educazione alla legalità, intercultura e pace – con funzioni di Presidente (attualmente la Dott.ssa Marzia Marchesi).
  2. Dirigente della Direzione servizi alla persona, servizi educativi e politiche giovanili, pari opportunità e intercultura, con il supporto di funzionari e collaboratori, che svolgono anche funzioni di segreteria (attualmente la dott.ssa Paola Garofalo).
  3. Rappresentanti delle comunità straniere di Paesi UE ed extra-UE:
    • associazioni formalmente costituite.
    • gruppi informali di cittadini dello stesso Paese composti da almeno 10 persone.
  4. Organismi istituzionali e del privato sociale che operano nell’ambito dell’immigrazione e dell’intercultura, purché non legati a partiti o movimenti politici.

Regole di funzionamento

Il provvedimento stabilisce che:

  • Il Tavolo ha carattere sperimentale e durerà due anni.
  • Le attività sono a titolo gratuito, senza compensi per i partecipanti.
  • Ogni associazione o organizzazione partecipa tramite un delegato.
  • La mancata partecipazione ripetuta e senza giustificazione può comportare la decadenza dall’ammissione.

La Direzione competente predisporrà un avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di enti e associazioni che desiderano aderire al Tavolo.


Riferimento normativo

Il Tavolo delle Politiche Interculturali è stato formalmente istituito con la deliberazione della Giunta comunale del 24 luglio 2025, n. 428, approvata all’unanimità e dichiarata immediatamente eseguibile.

Tipologia di organizzazione

Commissione tecnica