Accademia Carrara
La pinacoteca dell'Accademia Carrara, fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, è considerata il museo del collezionismo italiano e una raccolta a livello europeo, ospitata nel palazzo omonimo posto in piazza Giacomo Carrara.
Leggi di piùsu Accademia CarraraLazzaretto - Sede decentrata
Sede decentrata servizi comunali
Leggi di piùsu Lazzaretto - Sede decentrataMercatini cittadini - passaggio della Torre di Adalberto
Il passaggio di Adalberto è un ingresso che porta in piazza della Cittadella, ma un tempo portava alla residenza della famiglia Crotta.
Leggi di piùsu Mercatini cittadini - passaggio della Torre di AdalbertoMercatini cittadini - piazza Dante
Piazza Dante è un'antica piazza di Bergamo posta nella parte bassa della città anticamente parte centrale della fiera alessandrina e successivamente del centro piacentiniano.
Leggi di piùsu Mercatini cittadini - piazza DanteMercatini cittadini - piazzale degli Alpini
Il nuovo piazzale degli Alpini è il cuore della rigenerazione urbana di Bergamo: uno spazio aperto, verde e inclusivo che unisce memoria e contemporaneità.
Leggi di piùsu Mercatini cittadini - piazzale degli AlpiniPalazzo Frizzoni
Palazzo Frizzoni è un edificio neoclassico che ospita la sede del Municipio di Bergamo ed è sede del Consiglio comunale.
Leggi di piùsu Palazzo FrizzoniParco della Trucca
È il parco pubblico più grande della città di Bergamo.
Leggi di piùsu Parco della TruccaParco Scout - Valtesse
Parco all'interno del quartiere di Valtesse.
Leggi di piùsu Parco Scout - ValtesseParco Suardi
Inaugurato nel 1950, è stato il primo giardino pubblico comunale della città.
Leggi di piùsu Parco SuardiTeatro Gaetano Donizetti
Il teatro Gaetano Donizetti a Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area anticamente adibita a fiera, di fronte al Sentierone, il più famoso viale della parte bassa cittadina.
Leggi di piùsu Teatro Gaetano Donizetti










