Accademia Carrara
La pinacoteca dell'Accademia Carrara, fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, è considerata il museo del collezionismo italiano e una raccolta a livello europeo, ospitata nel palazzo omonimo posto in piazza Giacomo Carrara.
Leggi di piùsu
Accademia CarraraBiblioteca Civica Angelo Mai
La Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo è la principale istituzione di conservazione storica del circuito bibliotecario di Bergamo.
Leggi di piùsu
Biblioteca Civica Angelo MaiBiblioteca comunale decentrata "Giulio Regeni" Colognola
La biblioteca di Colognola ha sede nel centro storico del quartiere.
Leggi di piùsu
Biblioteca comunale decentrata "Giulio Regeni" ColognolaBiblioteca comunale decentrata "Luigi Pelandi" Redona
La biblioteca nasce nel 2003 dal trasferimento della vecchia biblioteca di Borgo Santa Caterina
Leggi di piùsu
Biblioteca comunale decentrata "Luigi Pelandi" RedonaBiblioteca decentrata di Valtesse
Edificio che ospita la bilblioteca comunale
Leggi di piùsu
Biblioteca decentrata di ValtesseBiblioteca Gavazzeni
La biblioteca è inserita in un contesto storico di gran prestigio: la "fontana secca" del XIV secolo, l'ex chiesa di San Rocco del XV secolo e la prima sede della Misericordia Maggiore del 1265.
Leggi di piùsu
Biblioteca GavazzeniBiblioteca Gian Pietro Galizzi - Loreto
Biblioteca cittadina del quartiere di Loreto
Leggi di piùsu
Biblioteca Gian Pietro Galizzi - LoretoBiblioteca musicale Gaetano Donizetti
Grazie a una convenzione siglata nel 2006 fra Comune di Bergamo e Fondazione Congregazione Misericordia Maggiore (MÎA) è stata istituita, quale sezione staccata della Biblioteca Civica Angelo Mai, la «Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti».
Leggi di piùsu
Biblioteca musicale Gaetano Donizetti Biblioteca Tiraboschi
La Biblioteca è situata nel centro di Bergamo.
Leggi di piùsu
Biblioteca TiraboschiCasa Suardi
Casa Suardi, conosciuta anche come Palazzo del Podestà, fu edificata tra i secoli XII e XIII e appartenne alla famiglia Suardi fino al 1420, quando fu venduta agli Avogadri.
Leggi di piùsu
Casa SuardiConvento di San Francesco
Il convento San Francesco di Bergamo si trova sul colle di Sant'Eufemia di Città Alta presso l'antica piazza mercato del Fieno, e fa parte della rete del Museo delle Storie di Bergamo[1] gestita da Fondazione Bergamo nella storia.
Leggi di piùsu
Convento di San FrancescoCTE - Villaggio degli sposi
Promuove sul territorio la partecipazione e integrazione delle persone over 65 (dai 65 anni in su), con particolare attenzione ai «grandi anziani e ai fragili», in una dimensione tra generazioni.
Leggi di piùsu
CTE - Villaggio degli sposi