Cos'è
LA CITTÀ NELLA CITTÀ
📅 Dal 28 ottobre al 30 novembre 2025
Nella città dei vivi camminiamo ogni giorno lungo strade dedicate ai morti. Ma le porte che ci connettono concretamente alla città dei morti sembrano chiudersi quando il cimitero, da spazio collettivo, diventa luogo di lutto individuale.
Contemporary Locus 17 nasce dal desiderio di rispondere a temi sensibili come il passaggio, la cura e la riconnessione — particolarmente sentiti a Bergamo dopo la pandemia — e di restituire centralità al Cimitero Monumentale nella vita della città.
Dal 28 ottobre al 30 novembre 2025, il Cimitero Monumentale accoglie due grandi installazioni degli artisti Antonello Ghezzi e Daniel González, visibili giorno e notte. Le opere animano la facciata e il piazzale d’ingresso, creando un ponte tra la terra e il cielo.
Insieme a istituzioni e cittadini riuniti in una Comunità Aperta, il progetto propone un calendario di attività per valorizzare e raccontare il patrimonio storico, architettonico e umano del luogo.
ANTONELLO GHEZZI – Shooting Stars
Un’installazione luminosa che trasforma la facciata laterale del Cimitero in un ponte visivo tra terra e cielo.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e il radiotelescopio Croce del Nord, ogni volta che una meteora attraversa il cielo del Mediterraneo, una linea di luce si accende a Bergamo.
Un legame tra fenomeno astronomico ed esperienza umana: ogni stella cadente diventa un desiderio condiviso.
DANIEL GONZÁLEZ – Golden Gate
Una soglia luminosa e riflettente, realizzata con coperte isotermiche in mylar.
Un portale d’oro e d’argento che si muove col vento e trasforma la severa architettura del Cimitero in una visione fluida e accogliente.
L’opera, ispirata alle scenografie barocche, è un invito ad attraversare il confine tra visibile e invisibile, tra memoria e presenza.
CONTEMPORARY LOCUS
Dal 2012, l’associazione Contemporary Locus rigenera spazi dimenticati della città attraverso l’arte contemporanea.
Con La città nella città, invita a riscoprire il Cimitero Monumentale come luogo di memoria, conoscenza e condivisione.
🔗 Info e programma completo suwww.contemporarylocus.it

