Attenzione

Nella mattinata di mercoledì 23 aprile è previsto un intervento di manutenzione straordinaria del portale. 

Il sito istituzionale e i servizi online dello sportello telematico non saranno accessibili dalle ore 7.30 alle ore 10.00 circa. 

Nido d'infanzia "I coriandoli" - Malpensata

    Ufficio
    Ufficio
    Dettagli

    Argomenti:
    Istruzione

    Tipo di organizzazione: Scuola

    Annotazioni:

    Chiuso per ristrutturazione.

    L'anno educativo 2023/24 si svolge presso la scuola Scuola secondaria I grado "Lotto".

    Orari sede principale
    Lunedì: 7:30-17:30
    Martedì: 7:30-17:30
    Mercoledì: 7:30-17:30
    Giovedì: 7:30-17:30
    Venerdì: 7:30-17:30
    Sabato: Chiusi
    Domenica: Chiusi
    • part-time mattutino: uscita entro le 13:30
    • part-time pomeridiano: entrata alle 11:30 e uscita entro le 17:30
    • tempo pieno: uscita entro le 16:30
    • tempo prolungato: uscita entro le 17:30.

    Il Nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che favorisce l’armonico sviluppo psico-fisico e l’integrazione sociale delle bambine e dei bambini nei primi tre anni di vita, in collaborazione con le famiglie e nel rispetto della loro identità. L’accesso ai Nidi è possibile per le bambine e i bambini con un’età fino a 3 anni e 11 mesi.

    Capienza

    Il nido d'infanzia comunale ospita diciotto bambine e bambini (dai diciotto compiuti entro settembre), di cui alcune/i con frequenza a tempo part-time. Il nido è gestito dalla cooperativa Percorsi per Crescere.

    Localizzazione

    L'anno educativo 2023/24 si svolge presso la scuola Scuola secondaria I grado "Lotto".

    Descrizione

    Nido MalpensataIl nido è organizzato in due stanze dotate ciascuna di un bagno e di uno spazio per la nanna. In ogni stanza i bambini e le bambine trovano sempre in ordine e ben curate le diverse proposte di gioco in cui si possono sperimentare liberamente in tutto l’arco della giornata. L’adulto di riferimento sostiene il percorso individuale di apprendimento di ogni singolo/a bambino/a e ne promuove l’autonomia.
    L’allestimento degli spazi e dei materiali è affidato alle educatrici che, con il sostegno del coordinatore, lo progettano in base ai percorsi di apprendimento individuali del/della singolo/a bambino/a.
    Ogni stanza ha la possibilità di accedere direttamente allo spazio esterno che viene utilizzato durante tutto l’anno. Il giardino è riconosciuto dal gruppo di lavoro come fonte insostituibile di esperienza nel percorso di crescita di ogni bambino/bambina.

    Ultimo aggiornamento: 14/02/2025 17:49.45